 |
 |
27 gennaio 2013 |
 |
 |
 |
Castelvenere, 27 gennaio. Tutti a potare da Nicola Venditti! |
 |
 |
 |
Una buona potatura fa un’ottima vigna ed un eccellente vino.
Il ciclo vegetativo della vite è preceduto dalla potatura. E’ il momento più importante perché da esso dipende la vegetazione, la durata della pianta, la produzione dell’anno in corso e dei successivi.
Si esegue durante i mesi invernali, dopo la caduta delle foglie, quando la pianta a causa delle prime gelate, perde le foglie ed entra nella fase di riposo detta quiescenza o dormienza.
Domenica 27 gennaio, per il secondo appuntamento, un gruppo di potatori, si ritroveranno presso l’Antica Masseria Venditti per la potatura del Vigneto Didattico. Dopo una breve introduzione conoscitiva sui principi fondamentali della potatura tenuta direttamente dal titolare-enologo-produttore Nicola Venditti, il gruppo procederà direttamente alla potatura del Vigneto Didattico, già protagonista di 6 vendemmie notturne “Raccolta e racconti di vino notturno”.
I potatori saranno seguiti da alcuni collaboratori aziendali che sorveglieranno le delicate operazioni. Verranno impiegate forbici manuali affidate ad ogni partecipante.
Si interverrà su un vigneto, impiantato nel 2005, allevato con sistema di allevamento a cortina pendente e coltivato con il metodo dell’agricoltura biologica Reg. CEE 834/07.
L’attenzione sarà rivolta ad ogni pianta con cura, vista la giovane età del vigneto per cui la neo-formazione del legno è più vulnerabile e delicata. Gli interventi di potatura saranno diversi in correlazione alla presenza delle venti varietà che hanno esigenze e comportamenti differenti che richiederanno maggiore attenzione da parte del potatore.
I sarmenti in seguito saranno trinciati tra i filari per contribuire alla concimazione organica della vigna.
Seguirà nella sala del Torchio due interpretazioni della “scarpella”, piatto tipico della tradizione castelvenerese, preparati da Donna Lorenza, pittrice-chef di casa Venditti e da Pasquale Carlo, giornalista-chef, appassionato enogastronomo.
“Abbuoti” e tante altre tipiche specialità sannite completeranno il “pranzo di lavoro“.
E, in attesa della prossima vendemmia che sarà sicuramente un’ottima annata, i lavoranti brinderanno con i vini doc biologici di Venditti delle precedenti raccolte, Marraioli aglianico 2008, Vàndari falanghina 2011, Barbetta 2010, Bacalàt 2011, Bosco Caldaia 2007,
... prosit!
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
|
|
|
 |
 |
17 e 18 settembre 2012 |
 |
 |
 |
RACCOLTA E RACCONTI DI VINO NOTTURNO 6a Vendemmia notturna |
 |
 |
 |
Gli invitati raggiungeranno nel tardo pomeriggio del 17 settembre l'Isola di cultura del vino per il tradizionale evento voluto ed organizzato da Nicola e Lorenza Venditti per un limitato gruppo di amici. Un bicchiere di donna Lorenza, padrona di casa, accoglierà i graditi ospiti. Nicola, titolare ed enologo, accompagnerà gli ospiti nella visita guidata e racconterà la sua azienda e la storia dei vitigni con cui produce il vino.
Donna Serena, illustrerà la particolare e suggestiva asta silente che si svolgerà per assegnare le prime trenta bottiglie della vendemmia notturna 2011. La cena sarà una festa culinaria a base di specialità sapientemente proposte da donna Lorenza e saranno abbinate ai vini aziendali più rappresentativi, dal Vàndari Falanghina al Bacalàt, dal Barbetta al Marraioli aglianico e Bosco Caldaia. A seguire gli ospiti saranno accompagnati in hotel per una corta notte stellata.
Alle 4,30 del 18 settembre con la WineCar gli ospiti partiranno dall'hotel per le prime luci dell'alba ed essere pronti a vendemmiare puntuali alle 05,00.
La vestizione sarà curata nei minimi particolari, e subito dopo si darà inizio alla 6a vendemmia notturna del vigneto didattico.
Verrà raccolta prima l'uva bianca, che naturalmente fresca sarà subito sgranellata, pigiata e separata dalle bucce, pronta per una fermentazione in bianco controllata.
Si continuerà con le uve rosse che insieme saranno vinificate per ottenere un prodotto unico e particolare.
Dopo il "grande lavoro notturno", un'abbondante e tradizionale colazione rinnoverà il rito contadino.
Tra racconti ed emozioni, donna Lorenza e Nicola, donna Serena e Andrea saluteranno gli ospiti per la prossima Vendemmia Notturna.
La partecipazione è riservata ad una lista limitata con invito cartaceo.
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
|