|
|
 |
 |
19 settembre 2009 |
 |
 |
 |
RACCOLTA E RACCONTI DI VINO NOTTURNO terza vendemmia notturna del primo 100% vigneto didattico |
 |
 |
 |
TUTTE LE FOTO SU FACEBOOK
Il programma dell'evento
Gli invitati si sono ritrovati il pomeriggio del 18 settembre l'Isola di cultura del vino per il tradizionale evento voluto ed organizzato da Nicola e Lorenza Venditti. Il convegno "La vera storia dei miei vitigni" nella sala Barbetta ha dato il via all'evento. Nicola Venditti ha parlato della storia dei vitigni che considera suoi, della confusione tra nomi e vitigni degli anni settanta, della particolare storia del Barbetta visibile anche al link
LA VERA STORIA DELLA BARBETTA. Ha poi chiamato a presiedere l'asta per l'assegnazione delle prime 30 bottiglie della vendemmia 2008 la giornalista Michela Guadagno, e a fungere da segretaria la giornalista RAI Federica De Vizia. Le particolari ed uniche bottiglie, molto curate nell'abbigliamento, custodiscono il prezioso nettare di Bacco meravigliosamente raccolto il 20 settembre 2008 alle ore 5,00. 300 bottiglie in totale per 20 vitigni, 10 vitigni bianchi e 10 vitigni rossi, un vero esempio di biodiversitā. Sono state assegnate ai convenuti ed il ricavato č devoluto in beneficenza al progetto PolioPLus del Rotary International. La vendita delle altre 270 bottiglie avverrā tramite internet sul sito aziendale
venditti.it e facebook.com
La cena di benvenuto č stata servita nella sala del torchio con specialitā locali e il Bacalāt bianco 2008. Una torta in rosa ha festeggiato la giornalista Guadagno per la recente nomina a direttrice della Notte del Rosato. Un breve riposo per gli ospiti presso la meravigliosa struttura SPA Aquapetra ha consentito di presentarsi alle 4,45 per il rito della vestizione. Grembiule, cappellino, guanti, forbice e cestino, foto di rito e pronti al via alle 5,00 in punto. Sono state raccolte prima le 10 uve bianche, vinificate in bianco, e poi le 10 uve rosse e sgranellate e pigiate per la fermentazione in rosso. Alle 7,15 una lauta colazione contadino ha consentito di riprendersi dalle "grandi fatiche". Un breve e doveroso riposo mattutino ad Aquapetra ha consentito agli invitati di riprendere il "lavoro" di controllo della fermentazione in tarda mattinata, di rivedere le immagini notturne nella sala Barbetta, e di essere pronti per affrontare il "pranzo contadino" di donna Lorenza nella sala del Torchio. La festa culinaria a base di specialitā sapientemente riproposte sono state abbinate ai vini aziendali Vāndari Falanghina 2008 e al Barbetta 2007. Nel pomeriggio dopo la consegna delle bottiglie assegnate durante l'asta, la manifestazione si č chiusa con un brindisi con la grappa di Barbetta , ed un arrivederci alla ... prossima vendemmia 2010.
Si ringraziano tutti i siti che hanno pubblicato notizie:
lucianopignatarowineblog
lucianopignatarowineblog
aisnapoli
diodatobuonorablog
campaniaslow
campaniachevaiblog
spaghettiitaliani
movimentoturismovino
bereilvino
stralcidivite
campaniachevaiblog
officinaenoica
femondoweb
sanniobeneventano.mondodelgusto
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
|
|